Scandalo presunta compravendita test d'ingresso medicina. Avviata inchiesta

di redazione 07/09/2023 CULTURA E SOCIETÀ
img

La ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha convocato per oggi i rappresentanti della Conferenza dei rettori italiani (CRUI) e del Cisia, il Consorzio che si occupa dei nuovi TOLC  (Test OnLine CISIA, la nuova modalità di accesso alle università di medicina) in riferimento all'esposto su una presunta compravendita dei test per l'ammissione al corso di laurea di Medicina. Il MIUR fin da subito ha aperto una procedura d'indagine chiedendo immediate informazioni e chiarimenti sul regolare svolgimento delle prove di ingresso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia.

Un'inchiesta giornalistica pubblicata su Repubblica ha rivelato quello che è stato definito "il più grande scandalo mai verificatosi nel sistema del numero chiuso". L'articolo di Andrea Ossino getta luce sul ricorso presentato al Tribunale amministrativo regionale del Lazio riguardo a presunte violazioni del bando e dei quiz nella prima edizione dei test di ingresso TOLC-MED e TOLC-VET.

Un gruppo creato sull'app di messaggistica Telegram avrebbe fornito agli aspiranti medici e presunti truffaldini una "soffiata sulle domande" per poche decine di euro. Più oneroso invece il costo di un corso di preparazione che permetteva di conoscere in anticipo le domande del test.

Lo scandalo, tutto da provare, riguarda le risposte ai test di medicina vendute a 10 o 20 euro su apposite piattaforme. La denuncia è contenuta in un esposto presentato in Procura e in un ricorso al Tar contro le graduatorie - giudicate falsate - da uno studio legale di Roma.

La necessità di fare chiarezza è urgente, non solo per una questione di principio, ma anche per prevenire possibili ricorsi che potrebbero compromettere l’inizio del percorso accademico per gli studenti che hanno tentato il test. In totale quest'anno 145.989 divisi quasi equamente tra aprile e luglio 2023.

 90 minuti per risolvere i 50 quesiti, molto complessi sono risultati quelli riguardanti la chimica e la fisica, ma anche le domande di comprensione del testo sono state giudicate molto difficili dagli aspiranti medici. 

Il TOLC è sviluppato dal Consorzio CISIA costituito da 61 università. Con il nuovo sistema adottato per medicina e veterinaria, studenti e studentesse, fin dal penultimo anno delle superiori, possono ripetere le prove con un costo che è meno di un terzo rispetto a quello del test unico che era in vigore fino al 2022. 
Per i TOLC-MED e VET le misure di sicurezza e protezione dei dati, incluso il sistema di erogazione, garantiscono massimi livelli di sicurezza del database. Il Consorzio aveva già dato rassicurazioni in questo sento dopo alcune preoccupazioni all'inizio dell'estate, ed era già intervenuto presso i moderatori sulle pagine social ricordando i termini dei regolamenti TOLC.



Ti potrebbero interessare

Speciali