Scuola. Rapporto Svimez. Al sud più difficile il diritto allo studio

di redazione 27/11/2024 CULTURA E SOCIETÀ
img

Dal Rapporto Svimez 2024 emergono dati non molto confortanti per quanto riguarda la scuola italiana: non solo i problemi di dispersione scolastica ma anche quelli legati al servizio mensa e la palestra presenti all’interno degli istituti scolastici.

Secondo il rapporto Svimez, in Italia, il 54% degli alunni della scuola primaria frequenta un edificio scolastico che dispone di una mensa. Questo dato si ferma al 30% per il Mezzogiorno (240mila su circa 800mila bambini) e sale al 67% per il Centro-Nord (980mila sui circa 1,4 milioni).
 

Invece, la percentuale di alunni che frequentano un edificio scolastico dotato di palestra è del 54% in Italia, ma nel Mezzogiorno si ferma al 46% (370mila su 800mila circa) rispetto al 60% (850mila su 1,4 milioni) del Centro-Nord.

Lo Svimez sottolinea che le carenze nell’offerta dei servizi incidono sull’accesso al tempo pieno nelle scuole primarie del Sud e condizionano significativamente i processi di apprendimento degli studenti meridionali lungo l’intero ciclo scolastico, spiegando buona parte dei divari Nord/Sud nei livelli delle competenze maturate.

Lo Svimez avverte: l’’istruzione è un bene pubblico essenziale, la cui qualità e diffusione capillare tra territori sono condizioni imprescindibili per uno sviluppo inclusivo. Dare priorità all’investimento in istruzione significa restituire alla scuola il suo ruolo di primo presidio di contrasto alle disuguaglianze, garantendo a tutti gli studenti, indipendentemente dal contesto familiare e sociale, pari condizioni di accesso a un diritto di cittadinanza fondamentale.



Ti potrebbero interessare

Speciali