Nuovo Codice della Strada, 61 morti in meno nei primi tre mesi. Il 50% di patenti ritirate per uso cellulare

di redazione 31/03/2025 CULTURA E SOCIETÀ
img

In calo del 5,5% degli incidenti stradali che ha determinato un -20,4% di vittime e un -8,8% di feriti. Significa 61 morti in meno in tre mesi. 

È quanto rileva il ministero delle Infrastrutture e Trasporti diffondendo i dati dei primi tre mesi di entrata in vigore delle modifiche al Codice della strada. I dati, raccolti da Polizia Stradale e Carabinieri, consentono di confrontare quanto avvenuto nei primi tre mesi di entrata in vigore del nuovo codice della strada (14 dicembre 2024-13 marzo 2025) con lo stesso periodo di un anno fa.

In particolare, sono stati rilevati 226 incidenti mortali (lo scorso anno erano 274); 238 deceduti (lo scorso anno erano 299); 5.712 incidenti con lesioni (lo scorso anno erano 6.227); 8.407 persone ferite (lo scorso anno erano 9.222). 

Uso del cellulare prima ragione ritiro della patente 

"L'uso del cellulare rimane di gran lunga la prima ragione di ritiro della patente, in coerenza con la pericolosità e diffusione di questo comportamento scorretto". In particolare viene segnalato che su 17.607 patenti ritirate, per 8.912 casi è conseguenza del cellulare alla guida (50,6%). 

In tre mesi dall'entrata in vigore delle nuove norme del Codice della Strada, 203.753 conducenti si sono sottoposti a controlli etilometri. Tra loro, l'1,7% ha subìto sanzioni per guida in stato di ebbrezza e lo 0,2% per guida dopo aver assunto stupefacenti.

 

Nella nota del Mit (Ministero dei trasporti) si coglie l'occasione per ribadire che i limiti per il consumo di alcol non sono cambiati con il nuovo codice e per ribadire che alcuni provvedimenti citati dai media neglle ultime settimane - come le multe ai ciclisti in stato di ebbrezza - sono figlie di regole in vigore da decenni e fanno riferimento all'articolo 186 del codice che risale al 1992.

Sempre nella nota si rileva che l'uso del cellulare rimane di gran lunga la prima ragione di ritiro della patente, in coerenza con la pericolosità e diffusione di questo comportamento scorretto. 

 

In occasione di un convegno sul nuovo codice della strada, promosso a Firenze dall'Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus e da Asaps (Associazione amici della polizia stradale), Luigi Altamura, comandante della Polizia locale di Verona e membro dell'Ufficio studi Asaps ha detto: "In questo momento le prefetture sono subissate di patenti che vengono ritirate dagli organi di Polizia Stradale per la distrazione" legata all'utilizzo dello smartphone

La novità della mini-sospensione della patente

"Ora la sanzione per l'utilizzo del cellulare alla guida è diventata molto pesante - ha spiegato Altamura -, c'è l'immediato ritiro, la sospensione va da 15 giorni a due mesi. Sono tantissime le patenti già ritirate. L'altra importante novità riguarda la mini-sospensione della patente, per tutti coloro che hanno meno di 20 punti sulla patente: anche qui il ritiro è immediato".

"Per il rappresentante di Asaps l'introduzione dell'Alcolock per la prima volta in Italia "sarà sicuramente una cosa incredibile, perché dopo il periodo di sospensione della patente, che verrà disposto dal prefetto, ci sarà un'altra limitazione: ogni volta che si salirà in macchina, si dovrà soffiare all'interno di questa apparecchiatura, e per due o tre anni non potrai avere che alcol zero, neanche un cioccolatino con rum".



Ti potrebbero interessare

Speciali