Il discorso di Re Carlo III al Parlamento "Italia e Regno Unito amiche e unite per la pace". Poi ricorda Giovani Falcone

di redazione 09/04/2025 POLITICA
img

Ha esordito parlando in italiano Re Carlo nell'aula della Camera di fronte al Parlamento riunito. In piedi dalla postazione riservata alla terza carica dello Stato, tra il presidente della Camera Lorenzo Fontana e il presidente del Senato Ignazio La Russa, il sovrano ha ricordato che la visita in Italia è anche l'occasione di festeggiare i venti anni di matrimonio con Camilla che in Aula ha preso posto di fronte tra i banchi riservati al Comitato dei nove.

Deputati e senatori hanno applaudito calorosamente le parole sull'anniversario di matrimonio. "Spero di non stare rovinando la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia", ha detto il re prima di passare alla lingua inglese.

Il sovrano del Regno Unito ha incontrano a Roma, a Villa Pamphilj, la premier Giorgia Meloni, poi l'atteso discorso alle Camere riunite, il primo di un sovrano britannico. Un discorso pronunciato in parte in italiano. “Spero di non rovinare la lingua di Dante”, ha ironizzato. Non sono mancati passaggi sulla guerra in Ucraina e sull’ambientalismo. “Storie Uk e Italia intrecciate, siamo europei”, ha sottolineato Carlo che ha citato Virgilio e il giudice Giovanni Falcone. Fra i due impegni Carlo si è recato all’ex Mattatoio di Testaccio, dove ha assistito a una rappresentazione di Shakespeare e insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella ascoltato i risultati della tavola rotonda 'Energia pulita per la crescita'. Mentre la regina consorte Camilla ha visitato una scuola romana. A chiudere la giornata la cena di gala al Quirinale

 
15:49

Fuoriprogramma per Carlo, gelato da Giolitti

Fuoriprogramma per Carlo e Camilla dopo il discorso del sovrano alla Camera. I reali si stavano dirigendo verso la macchina quando hanno fatto una deviazione verso la gelateria Giolitti.

15:48

Re Carlo, supereremo ostacoli e diremo 'uscimmo a riveder stelle'

"Qualunque siano le sfide e le incertezze che inevitabilmente affrontiamo come nazioni ora e nel futuro possiamo superarle insieme e lo faremo e quando lo avremo fatto" potremo dire 'E poi uscimmo a rivedere le stelle". Lo ha detto re Carlo III concludendo in italiano tra gli applausi il suo discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio e citando Dante.

15:46

Carlo, Italia nel mio cuore. E ricorda Falcone

"L'Italia sarà sempre nel mio cuore, come fu per la mia adorata madre". Così re Carlo ha concluso il suo discorso alla Camera.

Il re ha ricordato che la regina Elisabetta trascorse il suo compleanno a Tivoli e fece visita a Capaci poco dopo l'attentato a Giovanni Falcone. Il ricordo del giudice è stato accolto da una standing ovation dell'Aula.

15:41

Re Carlo, insieme al fianco di Kiev, insieme nella Nato

“Gran Bretagna e Italia sono unite nella difesa dei valori democratici. I nostri paesi sono stati tutti e due al fianco dell'Ucraina nel momento del bisogno, le nostre forze armate sono fianco a fianco nella Nato. Siamo infinitamente grati del ruolo dell'Italia che ospita basi chiave della Nato e che guida numerose operazioni all'estero". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite.

15:39

Re Carlo, guerra ha prezzo terribile, pace è un dono

"Tra poche settimane celebreremo l'80mo anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Ue, ricorderemo il terribile prezzo della guerra e il prezioso dono della pace". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite.

"Oggi purtroppo l'eco di quei tempi, che speravamo ardentemente fossero stati consegnati alla storia, riecheggia nel nostro continente. Le giovani generazioni ogni giorno vedono sui tablet che la pace non può essere mai essere data per scontata", ha aggiunto.

15:37

Re Carlo: “Storie Uk e Italia intrecciate, siamo europei”

"Un terzo delle opere di Shakespeare è stato ambientato qui in Italia". "Noi abbiamo beneficiato enormemente della vostra influenza" in vari settori, "spero solo che ci perdonerete se ogni tanto corrompiamo la vostra meravigliosa cucina… Noi siamo due popoli e due nazioni le cui storie sono intrecciate tra loro e con quelle del continente europeo. Siamo entrambi paesi europei dopotutto". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite.

15:31

Re Carlo, da noi ci fu una vera a propria Garibaldi-mania

Quando Garibaldi venne nel nostro Paese "il popolo fu contagiato da una Garibaldi-mania: fu creato addirittura un biscotto in suo nome, il massimo segno di onore" per noi. Lo ha detto re Carlo III nel discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio.

15:26

Re Carlo, mi impegnerò per rafforzare nostra amicizia

"Sono qui con lo scopo di ribadire la profonda amicizia tra Regno unito e Italia e per impegnarmi per fare tutto quello che posso per rafforzarlo nel tempo che mi sarà concesso come re". Lo ha detto re Carlo III nel discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio.

15:25

Re Carlo scherza, spero di non rovinare la lingua di Dante

"Spero di non stare rovinando la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite in italiano.

"Soprattutto è un grande onore essere stato invitato a parlare a tutti voi, la prima volta per un sovrano britannico" davanti "a questa fondamentale istituzione democratica. L'Italia è un paese molto caro al mio cuore e a quello della regina come lo è a tanti britannici", ha aggiunto.

15:22

Re Carlo, importante tornare qui, è anche nostro anniversario

"E' molto importante per la regina e per me tornare in Italia dopo l'incoronazione. Il momento è ancora più speciale dato che oggi ricorre anche il nostro ventesimo anniversario di matrimonio". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite.

15:17

Carlo alle Camere: “Onorato di essere qui e grato a Mattarella”

 

 

Re Carlo ha iniziato il suo discorso in Parlamento in italiano. "Sono enormemente onorato di essere stato invitato qui oggi e molto grato al presidente Mattarella per il suo gentile invito a compiere una visita di Stato in Italia", ha esordito.

"Spero di non rovinare la lingua di Dante, non così tanto da non essere più invitato in Italia", ha poi scherzato.

15:16

La Russa, collaborazione Italia-Uk su sicurezza e commercio

"Penso" alle "sfide rappresentate dalla sicurezza ambientale, dalla gestione delle migrazioni e dalla governance delle dinamiche economiche e commerciali.Ambiti in cui sono convinto sia molto importante la collaborazione tra Italia e Regno Unito". Lo ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa intervenendo durante la cerimonia a Camere riunite con i reali britannici, Carlo e Camilla. "La relazione bilaterale si deve fondare anche sulla valorizzazione del capitale umano e immateriale", ha aggiunto.

15:12

Fontana cita Acutis, testimone che ci ricorda l'unione Italia-Uk

"Ricordo, con sincera commozione, il beato Carlo Acutis, che sarà canonizzato il prossimo 27 aprile: un giovane testimone del nostro tempo, che unisce ancora una volta l'Italia e il Regno Unito, essendo nato e avendo ricevuto il battesimo a Londra. Nella sua breve vita, Carlo Acutis ci ha saputo indicare la via da seguire, affermando che ‘La nostra meta deve essere l'Infinito, non il finito’. Sono parole autentiche e cariche di speranza, che ci infondono coraggio mentre guardiamo al futuro". Lo ha detto il presidente della Camera Lorenzo Fontana nel suo intervento in Aula nell'ambito della visita dei reali britannici.

15:08

Fontana ricorda in Aula Regina Elisabetta II

"E' ancora vivo nella memoria degli italiani il viaggio che la Regina Elisabetta II, alla quale va il nostro più affettuoso ricordo, compì qui a Roma nel 2000 in occasione del Giubileo inaugurato da San Giovanni Paolo II". Lo ha detto il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, aprendo la cerimonia alla presenza di Re Carlo III e Camilla.

15:06

Banda suona inni nazionali alla Camera

La banda inter Forze armate ha intonato l'inno dell'Inghilterra e poi quello italiano al via della cerimonia per Carlo e Camilla nell'aula della Camera. Tutto l'emiciclo, con il re d'Inghilterra per primo, ha ascoltato in piedi e poi salutato con un applauso l'esibizione.

15:04

Al via la cerimonia con re Carlo alla Camera

Al via, nell'aula della Camera, la cerimonia in occasione della visita di Stato delle Loro Maestà, il Re Carlo III e la Regina Camilla.

15:01

Aula piena per la 'prima' di re Carlo III alla Camera

Aula della Camera piena (anche se non al gran completo) per la cerimonia in onore di Re Carlo III e della regina Camilla. Presenti diversi ministri tra cui il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani che ha accompagnato i reali britannici nel corso dei vari appuntamenti istituzionali; il titolare della Giustizia Carlo Nordio, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, quello delle politiche del mare Nello Musumeci; il titolare dell'Energia Gilberto Pichetto Fratin; il ministro per gli Affari Europei Tommaso Foti; il titolare ai Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani; il ministro della Salute Orazio Schillaci; la ministra per il Turismo Daniela Santanchè. In aula anche gli ex presidenti della Camera Fausto Bertinotti, Luciano Violante Roberto Fico e Gianfranco Fini. Seduti nei banchi di Montecitorio sia i deputati che molti senatori. Presente la leader del Pd Elly Schlein seduta nei primi banchi accanto al senatore a vita Mario Monti.

14:59

Carlo a Montecitorio, incontra presidenza gruppi

Dopo il breve tour alla Sala della Regina di Montecitorio, re Carlo al braccio della regina Camilla, spolverino bianco e scarpe e borsa beige, ha fatto tappa alla Sala del governo per incontrare i presidenti dei gruppi parlamentari. Terminato il breve colloqui è previsto il discorso a camere riunite.



Ti potrebbero interessare

Speciali