Dazi. Anzi no. Trump li sospende per 90 giorni. Solo la Cina non viene "graziata" dal presidente USA.

di redazione 10/04/2025 ECONOMIA E WELFARE
img

 "Dopo la pausa dei dazi? Ci preoccupano i prossimi 90 minuti più che i prossimi 90 giorni"

“La situazione evolve di giorno in giorno, quindi preferiamo affrontarla passo a passo. Non voglio fare ipotesi su cosa potrebbe o non potrebbe accadere tra 90 giorni: al momento, sono molto più preoccupato di cosa potrebbe succedere tra 90 minuti...” ha detto - non senza un filo di ironia - il portavoce della Commissione europea per il Commercio, Olof Gill, rispondendo a una domanda sui possibili sviluppi legati ai dazi allo scadere della pausa di 90 giorni delle contromisure Ue appena decisa in risposta alle mosse di Trump.

 

La Cina importerà meno film dagli Usa a causa dei dazi

La Cina ridurrà "moderatamente" il numero dei film importati dagli Stati Uniti a causa delle tensioni commerciali. È quanto riporta il network statale Cctv, citando la richiesta di chiarimenti fatta da un giornalista alla National Film Administration circa l'eventuale impatto dell'aumento dei dazi Usa sull'import adi film americani. "La mossa sbagliata del governo statunitense di abusare dei dazi sulla Cina non farà che ridurre inevitabilmente di più la simpatia del pubblico nazionale nei confronti dei film americani", ha affermato un portavoce.

Dem contro Trump, indagare se ha commesso insider trading

Il deputato democratico Adam Schiff ha chiesto al Congresso di indagare se il presidente Donald Trump abbia commesso insider trading o manipolazione del mercato quando ha all'improvviso sospeso una serie di dazi, facendo schizzare alle stelle i prezzi delle azioni, dopo che in mattinata poco dopo l'apertura dei mercati aveva invitato su Truth a comprare azioni.

"Farò del mio meglio per scoprirlo - ha detto Schiff al Time - Le monete dei meme di famiglia e tutto il resto non sono al di fuori di insider trading o di arricchimento personale. Spero di scoprirlo presto".

 

L'Ue sospende per 90 giorni i dazi contro gli Usa

L'Ue ha deciso di sospendere per novanta giorni i dazi decisi ieri contro i prodotti americani. Lo ha annunciato la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

“Abbiamo preso nota dell'annuncio del Presidente Trump. Vogliamo dare una possibilità ai negoziati. In attesa di ultimare l'adozione delle contromisure dell'Ue che hanno ottenuto il forte sostegno dei nostri Stati membri, le sospenderemo per 90 giorni”, annuncia von der Leyen. "Se i negoziati non saranno soddisfacenti, entreranno in vigore le nostre contromisure. Continuano i lavori preparatori per ulteriori contromisure. Come ho già detto, tutte le opzioni restano sul tavolo", aggiunge.

 

Wall Street, future in calo dopo il rally di ieri

In ribasso i future sugli indici di Wall Street all'indomani del forte rally innescato dalla decisione di Trump di concedere una pausa per l'applicazione dei dazi. Gli investitori attendono i dati relativi all'inflazione di marzo che verranno pubblicati più tardi, tra i timori che i dazi voluti da Trump possano ostacolare la crescita globale e far aumentare i prezzi. I contratti sul Dow Jones cedono l'1,19%, quelli sullo S&P 500 l'1,66% mentre sul Nasdaq arretrano dell'1,93%.

 

Le case automobilistiche salgono del 9% in borsa, dopo la sospensione decisa da Trump

Le azioni dei principali gruppi automobilistici sono salite di oltre il 9% in Borsa oggi, in seguito alla notizia dello stop ai “dazi reciproci”. 

La casa automobilistica che ha registrato i maggiori guadagni è stata Nissan, le cui azioni sono aumentate del 9,05%, chiudendo la giornata a Tokyo. Andamento simile per Honda, il cui titolo è salito dell'8,44%. Entrambi i produttori giapponesi detengono una quota significativa del mercato nordamericano.

Toyota, il più grande produttore al mondo in termini di volume, è cresciuto del 7,5% alla Borsa di Tokyo, mentre Mitsubishi è rimbalzata del 6,72%. Mazda ha chiuso con un aumento del 2,86%. Sempre in Asia, la più grande casa automobilistica sudcoreana, Hyundai Motor, ha guadagnato il 5,06% del valore delle sue azioni.

Anche in Europa le case automobilistiche stanno riscontrando un impatto positivo, in particolar modo Stellantis, che possiede marchi in Nord America come Dodge, Ram, Chrysler e Jeep, ha guadagnato l'8,69% alla Borsa di Milano alle ore 10:40. Il gruppo Volkswagen è salito del 4,2% alla Borsa di Francoforte, mentre Mercedes-Benz è salita del 5%. Bmw è salita del 5,76% mentre Porsche è avanzato del 3,65% e Renault Group del 4,4%.

Ue, ci prenderemo tempo per decidere i prossimi passi

"La Commissione europea si prenderà ora il tempo necessario per valutare questo ultimo sviluppo, in stretta consultazione con i nostri Stati membri e l'industria, prima di decidere i prossimi passi. L'Ue conferma il suo impegno a condurre negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti e reciprocamente vantaggioso". Lo rende noto il portavoce della Commissione per il Commercio, Olof Gill.

 
10:11 10 Aprile

Cina, dazi Usa "contro il mondo intero", continueremo con "contromisure risolute"

Le tariffe statunitensi "danneggiano seriamente il sistema commerciale multilaterale basato sulle regole e hanno un grave impatto sulla stabilità dell'ordine economico globale", ha dichiarato il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian. Aggiungendo: "Questo è un atto palese che va contro la volontà del mondo e va contro il mondo intero".

"La causa degli Stati Uniti non ottiene il sostegno del popolo e finirà con un fallimento", ha anche dichiarato Jian, aggiungendo che la Cina non resterà a guardare e non lascerà che "i legittimi diritti e interessi del popolo cinese vengano violati".

La Cina "ha adottato e continuerà ad adottare contromisure risolute per salvaguardare la sua sovranità, la sicurezza e il suo sviluppo", ha detto il ministero del commercio di Pechino.

 
08:59 10 Aprile

Borsa di Tokyo: secondo maggiore rialzo giornaliero di sempre. Taiwan +9,3%

La borsa di Tokyo conclude la seduta in sostenuto rialzo, in recupero dai minimi in un anno e mezzo, in scia alla accelerazione del mercato azionario Usa, brindando alla pausa sui dazi decisa in extremis dal presidente americano Trump, nonostante le tensioni sul commercio globale ancora presenti tra Cina e Stati Uniti.

Il listino di riferimento Nikkei segna il secondo maggiore rialzo giornaliero di sempre, con un guadagno del 9,13%, a quota 34.609, e un aumento di quasi 2.900 punti, trainata dalla tecnologia e dal comparto auto. Sul fronte dei cambi lo yen è stabile sul dollaro a quota 146,90, così come sull'euro a 161,10.

Anche la borsa di Taiwan rimbalza e vola: l'indice Taiex segna un balzo del 9,3%, a 19.000,03 punti, spinto dai guadagni di circa il 10% dei colossi tecnologici dell'isola Tsmc e Foxconn.

 
 

I future su Wall Street in calo con l'avvio dei dazi cinesi

Dopo il furioso rimbalzo di ieri gli investitori tornano cauti su Wall Street, con i dazi cinesi dell'84% sull'export americano che entrano in vigore, in risposta a quelli del 125% imposti dal presidente Usa Donald Trump a Pechino. I future sulla Borsa americana sono in calo, con il Nasdaq che cede l'1%, l'S&P 500 lo 0,5% e il Dow Jones lo 0,2%.

 
08:46 10 Aprile

Von der Leyen: bene pausa Usa, l'Ue pronta a negoziare

“Accolgo con favore l'annuncio del Presidente Trump di sospendere i dazi reciproci. È un passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale”. Lo scrive sui social la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

"L'Unione Europea rimane impegnata in negoziati costruttivi con gli Stati Uniti, con l'obiettivo di raggiungere un commercio senza attriti e reciprocamente vantaggioso. Allo stesso tempo, l'Europa continua a concentrarsi sulla diversificazione dei suoi partenariati commerciali, collaborando con paesi che rappresentano l'87% del commercio globale e condividono il nostro impegno per uno scambio libero e aperto di beni, servizi e idee".

"Infine - rimarca - stiamo intensificando il nostro lavoro per eliminare le barriere nel nostro mercato unico. Questa crisi ha chiarito una cosa: in tempi di incertezza, il mercato unico è la nostra ancora di stabilità e resilienza. Il mio team e io continueremo a lavorare giorno e notte per proteggere i consumatori, i lavoratori e le imprese europee. Insieme, gli europei usciranno più forti da questa crisi".

 
08:11 10 Aprile

Trump, "in arrivo altre grandi giornate"

"Che giornata, ma sono in arrivo altre grandi giornate". È quanto si legge in un post sull'account Truth di Donald Trump, dopo che ieri il Presidente degli Stati Uniti ha annunciato una “tregua” di 90 giorni sui "dazi reciproci", con l'eccezione delle misure tariffarie alzate al 125% per la Cina.

 
08:03 10 Aprile

Volano i future sulle Borse europee, Francoforte +7,7%

Volano i future sulle Borse europee, che si preparano al grande rimbalzo, dopo giorni di crolli, in scia alla pausa ai dazi bilaterali decisa ieri dal presidente americano Donald Trump. I future sull'indice paneuropeo Stoxx 50 avanzano del 7,7%, quelli sul Ftse 100 di Londra del 5,2%, quelli su Dax di Francoforte del 7,7% e quelli sul Cac 40 di Parigi del 7,6%.

 
06:42 10 Aprile

Colloquio Wang-Sefcovic, Cina-Ue valutano rafforzamento cooperazione

La Cina e l'Unione Europea intendono sostenere congiuntamente il sistema commerciale multilaterale, con il Wto al centro. Lo ha dichiarato il Ministero del Commercio cinese in un comunicato diffuso oggi dopo che il ministro del Commercio di Pechino, Wang Wentao, e il commissario europeo per il commercio e la sicurezza economica, Maros Sefcovic, hanno avuto un video-colloquio martedì scorso. Lo riporta il China Daily, sottolineando che durante lo scambio, come descritto nella nota, Wang e Sefcovic hanno discusso di varie questioni, tra cui il rafforzamento della cooperazione economica e commerciale Cina-UE e le risposte all'imposizione da parte degli Stati Uniti delle cosiddette "tariffe reciproche".

 
06:41 10 Aprile

Cina, in vigore i dazi contro gli Usa ma restano all'84%

I dazi di ritorsione dell'84% imposti dalla Cina sugli Stati Uniti sono entrati in vigore poco dopo le 12 locali (le 6 in Italia) nel mezzo dell'inasprimento della guerra commerciale bilaterale.   Pur senza mostrare intenzione di fare marcia, Pechino non ha corretto al rialzo le sue aliquote in modo speculare alle mosse del presidente Usa Donald Trump che mercoledì, congelando le tariffe reciproche per 90 giorni su decine di Paesi, ha invece mantenuto la pressione sul Dragone con i dazi mantenuti in piedi e portati all'ultimo istante dal 104% al 125%.

 
05:07 10 Aprile

Borse asiatiche euforiche, i primi dati listino per listino

L'Asia brinda alla sospensione di 90 giorni dei dazi annunciati da Donald Trump, con tutte le borse in netto rialzo, compresa la Cina esclusa dalla "tregua" delle tariffe. Ecco di seguito alcuni dati listino per listino.

L'indice principale della Borsa di Tokyo, il Nikkei, ha aperto la seduta con oltre il 5% di crescita, che dopo una rapida espansione si è gonfiata fino a superare il 9%. Il piu' ampio Topix selettivo, che comprende le società con la maggiore capitalizzazione, ha raggiunto il +8,02%. 

L'indice principale della borsa di Seul, il Kospi, è salito di circa il 5% all'apertura, mentre il titolo tecnologico Kosdaq ha guadagnato il 4,23%. L'operatore del mercato azionario sudcoreano ha persino dovuto sospendere gli acquisti programmati per cinque minuti nelle prime fasi della giornata a causa del forte rialzo, che ha causato un breve aumento del 5% dei futures sul Kospi 200. 

L'avanzata è stata più pronunciata nell'indice di riferimento della Borsa di Taipei, il Taiex, che ha iniziato con guadagni di oltre il 9%. L'indice selettivo, che ha una forte componente tecnologica, è avanzato di 1.611,77 punti, un balzo record del 9,27%. Le principali società tecnologiche dell'isola hanno registrato forti guadagni durante le prime fasi della sessione, evidenziando i guadagni di TSMC, MediaTek, Delta Electronics e Foxconn, che hanno rapidamente raggiunto il loro limite giornaliero del 10%. 

Anche i mercati azionari in Cina hanno iniziato la giornata in territorio positivo e gli indici di riferimento delle borse di Shanghai Shenzhen sono avanzati rispettivamente dell'1,29% e del 2,29%. L'aumento arriva nonostante la Cina abbia aumentato le tariffe sui prodotti statunitensi ad almeno l'84% il giorno prima, misura a cui Trump ha risposto con prelievi totali del 125% sulle merci cinesi. 

L'indice principale della Borsa di Hong Kong, l'Hang Seng, è salito di circa il 2,69% a pochi minuti dall'apertura, aggiungendo oltre 600 punti dopo i primi minuti della sessione a circa 20.900 punti. 

In Australia, il principale indice azionario, ASX200, ha iniziato la sessione in rialzo di oltre il 5%, mentre i mercati azionari del sud-est asiatico crescono guidati dal Vietnam con un rally di quasi il 7%.

 
03:55 10 Aprile

Gli asset di borsa asiatici rimbalzano dopo la decisione di Trump di sospendere i dazi per 90 giornj

Borse asiatiche: in rialzo anche le azioni delle case automobilistiche, che erano crollate per tutta la settimana, malgrado al momento i dazi Usa al 25% sulle auto sembrano mantenuti: Toyota e Nissan sono salite dell'8%. Anche le aziende tecnologiche legate ai chip, che avevano sofferto delle incertezze sulle catene di produzione dell'elettronica in Asia, hanno registrato una forte ripresa, come Advantest (+15%) e Screen Holdings (+10,5%) a Tokyo, o SK Hynix (12,3%) a Seoul. Infine, il colosso giapponese dell'acciaio Nippon Steel è balzato del 5,4%. Tuttavia, in un segno di persistente nervosismo degli investitori, nonostante l'inversione a U di Washington e il rimbalzo delle borse, i beni rifugio sono rimasti molto ricercati. La valuta giapponese, considerata sicura, è salita dello 0,64% contro il dollaro, a 146,83 yen, e l'oro, bene rifugio per eccellenza di fronte all'incertezza, ha guadagnato lo 0,5% a 3.097 dollari l'oncia. In forte aumento anche la Borsa di Taiwan, balzata a +9,2% in apertura. Anche l'NZX neozelandese ha iniziato la giornata in territorio positivo con un aumento di 63,12 punti, o del 3,70%, a 1.768,23 unità. 

 
02:27 10 Aprile

Borse asiatiche in netto rialzo all'apertura

I mercati azionari asiatici accelerano il loro rimbalzo nei primi scambi di questa mattina, con Tokyo che sale di circa l'8% sulla scia di Wall Street dopo che Donald Trump ha annunciato una pausa su alcuni massicci aumenti dei dazi. L'indice di punta Nikkei è balzato dell'8,4% a 34.380 punti e il più ampio indice Topix del 7,9% a 2.534 punti. 
A Seul, l'indice Kospi guadagna il 5,06%, mentre la Borsa di Sydney sale del 6,02%.

  
23:26 09 Aprile

Trump: "Xi è un uomo intelligente, ci faremo una telefonata e sarà tutto risolto"

Xi Jinping è “un uomo intelligente, faremo un buon accordo” ha detto Trump, aggiungendo che il leader cinese “ama il suo Paese”. “Xi sa benissimo cosa deve fare, ci faremo una telefonata e sarà tutto risolto”, ha aggiunto il presidente Usa.

 
23:22 09 Aprile

La Casa Bianca ribadisce: "Per l'Ue solo dazi base del 10%"

Nell'ambito dello stop ai dazi di 90 giorni annunciato da Donald Trump all'Ue sarà applicata solo la tariffa di base del 10%, entrata in vigore il 5 aprile, nonostante le misure di ritorsione preparate da Bruxelles. Lo ha detto un funzionario della Casa Bianca alla Bbc.

 
23:10 09 Aprile

Casa Bianca: "Trump premierà i Paesi che non fanno ritorsioni"

La Casa Bianca afferma che Donald Trump “premierà” la mancanza di “ritorsioni” ai dazi. “Non fate ritorsioni e sarete ricompensati” ha scritto l'amministrazione su X.

 
23:09 09 Aprile

Funzionario della Casa Bianca: "Canada e Messico sono esclusi dalla pausa sui dazi"

Messico e Canada e la Cina non beneficeranno della pausa sui dazi di 90 giorni annunciata da Donald Trump. Lo ha detto un funzionario della Casa Bianca alla Bbc.

 
21:51 09 Aprile

Merz: "La decisione di Trump è una reazione alla determinazione europea"

Il prossimo cancelliere tedesco Friedrich Merz afferma che la sospensione sui dazi decisa da Donald Trump è stata “una reazione alla determinazione degli europei”.

 
21:40 09 Aprile

Trump: "L'accordo è possibile anche con l'Unione europea"

Donald Trump è convinto che riuscirà a trovare un accordo sui dazi anche con l'Unione europea. “Certo, è possibile anche con loro” ha detto il presidente.

 
21:22 09 Aprile

Donald Trump dalla Casa Bianca: "Faremo accordi equi con tutti i Paesi"

“Faremo accordi equi con tutti i Paesi” sui dazi, ha detto Donald Trump dalla Casa Bianca. Il tycoon ribadisce di essere convinto che “la Cina voglia un accordo sui dazi”, “lo vuole ma non sa da che parte iniziare”.

 
21:22 09 Aprile

Trump: "La mia decisione? La gente era un po' spaventata"

“Ho pensato che la gente stesse diventando un po' spaventata” ha detto Donald Trump, durante un evento alla Casa Bianca, motivando le ragioni della sua decisione di una pausa di 90 giorni sui dazi, dalla quale è però esclusa la Cina. “Ma qualcuno doveva farlo”, la situazione “non era sostenibile” ha detto il presidente, lamentando le pratiche commerciali degli altri Paesi nei confronti degli Usa.

 
21:12 09 Aprile

Tajani: "Bene la decisione di Trump, può favorire il negoziato"

“La decisione sui dazi del presidente Trump è un segnale che vogliamo interpretare positivamente, è auspicabile che il rinvio di 90 giorni favorisca il negoziato. D'altronde il governo italiano dal primo momento ha scelto un approccio che non favorisca una guerra commerciale che, lo abbiamo capito tutti, danneggerebbe cittadini e mercati americani, europei e di tutto il mondo” afferma il ministro degli Esteri, Antonio Tajani.



Ti potrebbero interessare

Speciali