Papa Francesco, Cinque giorni di lutto nazionale. Funerali sabato 26 alle 10. parteciperanno anche Trump e Zelensky. La tumulazione a Santa Maria Maggiore

di redazione 22/04/2025 TUTTI
img

L'annuncio della morte di Papa Francesco è stato dato nella Cappella di Casa Santa Marta dal camerlengo, il cardinale Kevin Farrell. Alle ore 7:35 del 21 aprile "il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.”

  • Mercoledì 23 aprile la traslazione del feretro da Santa Marta alla Basilica di San Pietro. Il corpo sarà esposto ai fedeli in una bara di legno rivestita di zinco, senza catafalco né uso del báculo papale.
  • Sabato 26 aprile, ore 10:00 funerale in Piazza San Pietro Celebrazione della Messa esequiale con la partecipazione di capi di Stato e delegazioni internazionali.
  • Dopo la messa Traslazione alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Il feretro sarà tumulato in una tomba semplice tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, come da volontà del Papa.
 
13:26 22 Aprile

Scholz e Steinmeier ai funerali, ecco i leader che saranno presenti

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz si recherà a Roma per i funerali di Papa Francesco sabato prossimo. Lo ha reso noto il portavoce Steffen Hebestreit. Anche il presidente della Repubblica Frank-Walter Steinmeier parteciperà alla celebrazione, guidando la delegazione tedesca.

LEGGI QUI L'APPROFONDIMENTO SUI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 
13:14 22 Aprile

Consiglio dei ministri: lutto nazionale, sospensione eventi sportivi, e le altre misure del decreto legge

Nel Cdm straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto legge che prevede 5 giorni di lutto nazionale, la sospensione degli eventi sportici compreso il campionato di calcio per sabato 26. Saranno consentite le manifestazioni del 25 aprile per l'anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Becciu: "Papa non mi ha estromesso dal Conclave. Riconosciute intatte le mie prerogative cardinalizie"

"Richiamandomi all'ultimo Concistoro (quello nel quale è divenuto cardinale Arrigo Miglio, già arcivescovo di Cagliari e che accolse Bergoglio nella sua storica visita del settembre 2013) il Papa ha riconosciuto intatte le mie prerogative cardinalizie in quanto non vi è stata una volontà esplicita di estromettermi dal Conclave né la richiesta di una mia esplicita rinuncia per iscritto. L'elenco pubblicato dalla Sala Stampa non ha alcun valore giuridico e va preso per quello che è". Lo ha detto il cardinale Angelo Becciu, in una intervista all'Unione Sarda, sulla possibilità o meno di partecipare al Conclave.

 
12:33 22 Aprile

Consiglio dei ministri: cinque giorni di lutto nazionale

Saranno 5 i giorni di lutto per la morte  di Papa Francesco. È la decisione del  consiglio dei ministri appena terminato.

 
12:32 22 Aprile

Mattarella questa mattina a Santa Marta

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato questa mattina a Santa Marta in Vaticano dove si trova la salma di papa Francesco. Il Capo dello Stato, che era accompagnato dalla figlia Laura, ha già fatto rientro al Quirinale.

 

Anche oggi rosario alle 19.30

Si terrà anche questa sera, alle 19.30 in piazza San Pietro, il rosario in suffragio di Papa Francesco. A presiederlo sarà il cardinale Mauro Gambetti.

 
11:20 22 Aprile

Domani alla Camera commemorazione Santo Padre

Domani, mercoledì 23 aprile, alle 16, si terrà la commemorazione di Papa Francesco in Aula alla Camera. Interverranno il Presidente Lorenzo Fontana e un rappresentante per gruppo. Diretta webtv e canale satellitare, con traduzione in Lingua dei segni italiana.

 
11:15 22 Aprile

Verso ok Cdm a cinque giorni di lutto nazionale

Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco. Sarebbe l'orientamento dell'esecutivo secondo fonti di governo. La decisione verra' deliberata dal Consiglio dei ministri. 

 
11:09 22 Aprile

Terminata la prima congregazione dei cardinali

E' durata un'ora e mezza, dalle 9 alle 10:30 la prima Congregazione dei cardinali. Lo rende noto la sala stampa della Santa Sede. Hanno partecipato 60 cardinali. La riunione si è aperta con una preghiera in suffragio di Papa Francesco.

 
10:40 22 Aprile

Meloni salta viaggio in Uzbekistan e Kazakistan: sabato sarà ai funerali

Il presidente del Consiglio, Giorgia  Meloni, sarà ovviamente presente sabato prossimo, alle 10, ai funerali di Papa Francesco. La premier ha quindi annullato gli impegni  internazionali previsti per il fine settimana. Venerdì 25 e sabato 26  aprile erano infatti previste le visite ufficiali, rispettivamente,  nella Repubblica dell'Uzbekistan, a Samarcanda, e poi nella Repubblica del Kazakistan, dove domenica 27, ad Astana, era in programma la  partecipazione della premier al vertice Italia-Asia centrale con  Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.      

 
10:24 22 Aprile

Sabato dopo i funerali la tumulazione a Santa Maria Maggiore

Al termine dei funerali "avranno luogo l'Ultima commendatio e la Valedictio. Di seguito il feretro del Romano Pontefice sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione". Lo riferisce una nota della sala stampa della Santa Sede.

 
 
10:15 22 Aprile

Funerali sabato alle 10

Si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10.00, i funerali di Papa Francesco. Lo riferisce una nota della sala stampa della Santa Sede, sottolineando che si terranno nel "primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro sarà celebrata la Santa Messa esequiale del Romano Pontefice Francesco, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 82-109).La Liturgia esequiale sarà presieduta da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio.

 
10:06 22 Aprile

Domani alle 9 la traslazione della salma in Basilica San Pietro

"Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 9.00, la bara con il defunto Romano Pontefice Francesco sarà portata dalla Cappella della Domus Santa Marta alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 41-65)". E' quanto riferisce un bollettino vaticano."Dopo il momento di preghiera, presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa - prosegue la nota - ha inizio la traslazione. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall'Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l'altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Romano Pontefice".

 
 
 
Il Papa traslato nella Cappella, aperta a visite collaboratori
Il feretro del Papa
Santa Marta: Papa Francesco traslato nella Cappella
 
Il feretro del Papa
 

Diffuse le prime immagini della salma del Papa

Sui social sono state diffuse prime immagini della salma di Papa Francesco, con indosso la mitra bianca, la casula rossa e un rosario tra le mani. Accanto alla semplice bara di legno il cardinale Parolin che prega e la Guardia svizzera.

Parroco Gaza, vi racconto l'ultima telefonata del Papa fatta qui

"Abbiamo perso un papà, un membro della nostra famiglia. Non faceva mai mancare la sua presenza, il suo sostegno, le sue parole. Ci chiamava sempre, era un appuntamento fisso". Lo spiega in un'intervista a La Stampa padre Gabriel Romanelli, parroco della Sacra Famiglia, l'unica parrocchia cattolica di Gaza, a cui Papa Francesco non faceva mancare le sue telefonate anche quando era ricoverato al Gemelli.
L'ultima telefonata è stata "sabato sera, prima della veglia pasquale. Io ero in chiesa per la preghiera del Rosario, lui ha chiamato sul cellulare di padre Yousef, il mio vicario - ricorda - . Ha parlato con lui, poi con suor Maria. Ha chiesto dei bambini e come stavamo preparando la Pasqua. Alla fine della preghiera, sono riuscito a parlarci anch'io".
Allo scoppio della guerra dopo il 7 ottobre “il Papa ha deciso di farci sentire la sua presenza. Abbiamo subito anche noi i riflessi della guerra. Diversi nostri parrocchiani hanno perso la casa, noi abbiamo aperto le porte a tutti, anche a quelli non cattolici - prosegue -. Ci sono stati bombardamenti non lontano dalla nostra chiesa e abbiamo avuto alcuni parrocchiani uccisi”.



Ti potrebbero interessare

Speciali