Impianti fotovoltaici. Italia terza nel mondo

L’ultimo rapporto sulla presenza degli impianti fotovoltaici nel nostro Paese presentato da Anie Rinnovabili, l’associazione che all’interno di ANIE Federazione raggruppa le imprese costruttrici di componenti e impianti per la produzione di energia da fotovoltaico, eolico, biomasse e geotermia, mini idroelettrico, rileva in Italia l’installazione di oltre 648mila impianti fotovoltaici. Un numero che ci pone al terzo posto nel mondo dopo Germania e Cina con il 15% del totale. Impianti che garantiscono la produzione di una potenza di 18.325 megawatt,
Il report ha evidenziato come il parco impianti sia ormai uscito dalla logica degli incentivi, che avevano a lungo alterato e drogato il mercato. Alla fine del 2013 c’era stato un calo del fatturato del 70% rispetto all’anno precedente, corrispondente alla fine della prima ondata di incentivi, mentre lo scorso anno si è raggiunta la massima potenza installata, pari a 123,6 megawatt di picco. A credere nel fotovoltaico sono soprattutto le famiglie e le piccole medie e imprese e i fattori che favoriscono un ulteriore sviluppo della rete sono la proroga della detrazione fiscale del 50% fino al 31 dicembre 2015 e la diminuzione del 75% delle spese da sostenere. Detrazioni che sono comunque differenti dai primi provvedimenti di incentivi e che i governi Letta e Renzi hanno provveduto a correggere proprio per garantire uno sviluppo del mercato non succube degli incentivi statali, a garanzia del libero mercato.
Il documento sottolinea come nuovo impulso al settore sia arrivata dagli impianti di piccola taglia. Lo si deduce dall’incrocio tra il numero di nuovi impianti (50.571) con il valore della potenza implementata (385 Mw). Impianti più piccoli che godono della detrazione Irpef per l’installazione sugli edifici residenziali, compresi tra i 3 e i 6 kw di potenza. Dati a cui si somma la diminuzione dei costi per i materiali e l’installazione.
“È significativo che nel 2014 - ha sottolineato il presidente di Anie Rinnovabili, Emilio Cremona - le installazioni di fotovoltaico siano prevalentemente di dimensioni medio-piccole, visto che circa il 60 per cento della potenza installata è rappresentata da impianti fino a 20 mw. Le famiglie e le piccole imprese credono veramente nel fotovoltaico, anche perché con la detrazione fiscale al 50 per cento, prorogata fino alla fine del 2015, è possibile un ritorno in tempi rapidi degli investimenti sostenuti: in cinque anni è già possibile ammortizzare i costi”.
