Donald Trump eletto 45esimo presidente degli Stati Uniti

Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti. La Clinton gli ha concesso la vittoria per telefono. Fan di Trump in delirio all'Hotel Hilton di Manhattan dove Donald Trump, eletto presidente Usa, sta per prendere la parola. "Hillary ha lavorato a lungo e dobbiamo esserle grati", ha detto Trump.
''E' una notte storica. Gli americani hanno parlato, e hanno eletto il loro campione'', ha detto Mike Pence, il candidato alla vice presidenza di Trump, salendo sul palco allestito all'Hilton con la sua famiglia.
Agli antipodi l'atmosfera tra i fan di Clinton, che hanno lasciato il Javits Center tra le lacrime. "E' una grande notte per l'America", ha commentato l'entourage di Trump ancora prima degli ultimi risultati. Amarezza dallo staff della Clinton. "Andate a casa, non avremo niente da dire stasera", dice John Podesta, il manager della campagna di Hillary Clinton, intervenendo al Javits Center.
Al termine dell'election day, i repubblicani mantengono inoltre il controllo di Camera e Senato al Congresso. Massachusetts e California hanno dato il via libera alla legalizzazione della marijuana per uso ricreativo, mentre il Nebraska ha votato per ripristinare la pena di morte. Nella notte si era fatto sentire anche il presidente uscente Barack Obama: "Non importa cosa accadrà, il sole sorgerà al mattino e l'America rimarrà ancora la più grande nazione al mondo", ha detto in un video pubblicato da Buzzfeed su Twitter esortando gli americani a rimanere uniti.
E mentre Trump avanzava verso la Casa Bianca, i mercati mondiali sono crollati. E non si sono fatte attendere le prime reazioni dal mondo. L'Ufficio presidenziale sudcoreano ha convocato una seduta del Consiglio sulla sicurezza nazionale per discutere "il potenziale impatto delle elezioni presidenziali" Usa, riferisce l'agenzia Yonhap, in merito alla stretta attenzione sul voto Usa per gli effetti che ci sarebbero potuti essere in Asia a seconda del candidato vincente. Donald Trump è stato visto da Seul con sospetto per l'approccio "non convenzionale" dichiarato verso la Corea del Nord, a differenza della continuità offerta da Hillary Clinton. "Congratulazioni al nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump e al popolo americano, libero!", ha scritto su Twitter Marine Le Pen quando ancora non era arrivato l'annuncio ufficiale della vittoria del candidato repubblicano.
"Per repubblicani e democratici è arrivato il tempo dell'unione. Dobbiamo collaborare, lavorare insieme e riunire la nostra grande nazione. Ho appena ricevuto le congratulazioni di Hillary Clinton e io mi congratulo con lei. La nostra non è stata una campagna elettorale, ma un grande movimento", ha detto Trump nel suo primo discorso dopo i risultati. Emozionato, è salito sul palco con la famiglia al completo, Melania, la nuova First Lady vestita di bianco, e tutti i figli. Come colonna sonora la musica di Independence Day. "Prometto che sarò il presidente di tutti gli americani". E una promessa. "I dimenticati di questo Paese, da oggi non lo saranno più".
Una lunga notte. Dopo poche macchie blu apparse sui contorni della mappa americana, già dalle prime ore dello spoglio elettorale, tutto si è colorato di rosso repubblicano. Stato dopo Stato, un pezzo dopo l'altro.
"È una notte meravigliosa. È una notte fantastica per l'America. È una notte grandiosa per tutta la gente del mondo", ha detto Curtis Ellis, alto consigliere di Trump quando già era chiara la vittoria e le persone iniziavano a defluire dalle piazze. Dopo aver assistito a un'estenuante campagna elettorale piena di veleni, polemiche e colpi bassi, circa 220 milioni di aventi diritto sono stati chiamati prima a scegliere, poi aspettare il nome del 45esimo presidente degli Stati Uniti.
Blu, rosso, i volti di Hillary Clinton e Donald Trump nelle spillette delle persone che assistevano allo spoglio in diretta del loro futuro. L'Empire State Building come un enorme schermo proiettava numeri che da incredibili diventavano velocemente indiscutibili. Le persone per le strade, dietro le transenne, davanti alle tv nelle case, riflesse nei propri telefoni.
Hillary Clinton ha vinto Vermont, Delaware, Illinois, Maryland, Massachusetts, New Jersey, Rhode Island, District of Columbia, New Mexico, ma fino allo Stato di New York, ha raccolto briciole. Con le ore che passavano anche i sostenitori diventavano cauti. "Comunque vada l'America resta una grande nazione. Domani mattina sorgerà lo stesso il sole "ha detto Barack Obama. La stessa Hillary ha twittato in anticipo un "qualsiasi cosa accada, grazie lo stesso". Poi ha raccolto i consensi della Virginia, California, Oregon, Hawaii e Colorado. Ma non è bastato e Nevada o Maine non hanno fatto differenza.
