Il suq del libro alla Biblioteca Marconi

A Natale fioriscono ovunque mercatini, ma la Biblioteca Marconi, da sempre animata da vocazione multiculturale, ha deciso di aprire un suq.
Il suq, il mercato della tradizione araba, non occupava mai il centro della città, perché odori e rumori potevano risultare molesti. Ed anche questo suq non è in centro, ma nel quartiere Marconi, a Roma sud ovest, quello che Amara Lakhous ha ribattezzato Little Cairo.
Nel suq ogni arte veniva rappresentata da un Maestro e qui troviamo i maestri editori.
Le merci erano di varie tipologie e così ogni maestro editore presenterà il proprio prodotto editoriale. Orecchio Acerbo sarà un emporio Tessile; Sur, uno sgargiante Colorificio; Comicout, una fabbrica di Fumetti; Donzelli, un emporio di Spezie; Emons, una particolare Discoteca di parole; il Sirente, una bottega per Escursionisti; 66thand2nd, un mercante di Pietre Preziose.
Il suq si apre alle 15.00 di giovedì 15 dicembre per chiudersi domenica 18 dicembre alle 14 con una gamma variegata di articoli editoriali per lettori curiosi invitati a perdersi nelle strade delle mille voci della narrazione contemporanea pubblicata dagli editori indipendenti.
Vediamo in dettaglio gli appuntamenti.
Si comincia giovedì 15 alle ore 16,00 con Emons l’editore degli audiolibri a cui prestano voce attori e autori tra i più amati dal pubblico di lettori/spettatori.
Venerdì 16 doppio appuntamento.
Alle ore 16.00 è la volta di Donzelli che presenta ai più piccoli (età 5-8 anni) il libro di Lucia Scuderi “Tutte le pance del mondo”, un libro - gioco in cui 24 animali svelano ciascuno i propri segreti su come mettono al mondo i cuccioli.
Lucia Scuderi, scrittrice e illustratrice, può vantare tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, il premio Andersen 2013 come «Miglior illustratrice».
Alle ore 18.00 seguirà 66thand2nd con Fabrizio Patriarca, autore di "Tokyo Transit". Una città, Tokyo, algida e irreale in cui due amici devono accompagnare un gruppo di quattro businessmen americani. Per Alessandro Piperno “La Tokyo di Patriarca è una macchina nevrotica, un laboratorio di patologie, di apocalissi localizzate. Più che dall’esotico, la vertigine affiora dall’automatico ― lo stile definitivo di questa città”.
Sabato 17 l’appuntamento è di mattina con Orecchio Acerbo, la casa editrice fondata e diretta da Fausta Orecchio, a cui sono invitati i più piccoli dai 3 ai 5 anni alle ore 10.30 e dai 6 agli 8 alle ore 12.00.
Il pomeriggio alle ore 15.45 il Sirente editore presenta “I miracoli”, romanzo tragicomico, a volte perfino burlesco, diAbbas Khider, una moderna fiaba sui rifugiati.
Abbas Khider iracheno ha vissuto in vari paesi come profugo clandestino. Dal 2000 vive e scrive in Germania.
Alle ore 17.00 un nuovo genere letterario: i graphic novel di Comicout.
Apertura straordinaria domenica 18 alle ore 11.30 aperitivo con l’editore Sur che presenta “Anatomia di un soldato” di Harry Parker.
Tre personaggi, un giovane capitano dell’esercito britannico in Afghanistan, e due ragazzi afghani, uno che milita nelle file dei ribelli, l’altro che cerca di vivere pacificamente nel proprio villaggio. La loro storia è narrata da un oggetto testimone della vicenda: una scarpa da ginnastica, un ordigno esplosivo, una bici, una protesi… Harry Parker, l’autore, ha prestato servizio col grado di capitano dell’esercito britannico nel 2007 in Iraq e nel 2009 in Afghanistan, dove in seguito all’esplosione di un ordigno ha perso entrambe le gambe. Vive a Londra, dove ora si dedica alla scrittura e al disegno.
