Alitalia. Il governo indica il percorso. Calenda "Vendita o liquidazione". Esclusa la nazionalizzazione

I dipendenti Alitalia respingono con una netta maggioranza - 67% di no - il piano di salvataggio lacrime e sangue.
Si schiudono in questo modo le porte del commissariamento, varato oggi dal consiglio di amministrazione della compagnia riunito in seduta straordinaria. Poco prima delle 18, è l'Enac a informare che il presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo, ha comunicato ufficialmente a Vito Riggio, presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile, la decisione del Cda della compagnia aerea di avviare la procedura per la nomina del commissario. L'Enac ha preso atto che, al momento, esistono le condizioni per il mantenimento della piena operatività di Alitalia, su cui l'Ente continuerà a mantenere la propria vigilanza istituzionale in base alla normativa europea vigente.
Alitalia si avvia verso il commissariamento. Il Cda "data l'impossibilità di procedere alla ricapitalizzazione" ha "deciso di avviare le procedure previste dalla legge e ha convocato un'assemblea dei soci per il 27 aprile al fine di deliberare sulle stesse". Dopo che i lavoratori, chiamati ad esprimersi con il referendum, hanno bocciato il preaccordo per il salvataggio (6.816 i 'no' contro 3.206 'sì', vale a dire con il 67%), aprendo così la strada al commissariamento della compagnia, il consiglio di amministrazione ci tiene comunque a precisare che "il programma e l'operatività dei voli Alitalia non subiranno al momento modifiche".
Secondo quanto si apprende da fonti vicine all'azienda, l'assemblea dei soci potrebbe tenersi in seconda convocazione il 2 maggio. Intanto è slittato l'incontro fissato per mercoled' 26 al Ministero dello Sviluppo Economico per fare il punto dopo l'esito del referendum. Secondo quanto si apprende da fonti del ministero, è stato rinviato a dopo le riunioni degli organi deliberanti di Alitalia.
In una nota James Hogan, presidente e amministratore di Etihad Hogan, ha giudicato "profondamente deludente" l'esito del referendum. "L'accordo preliminare con i sindacati - dice - era stato reso possibile e supportato dai leader degli stessi sindacati, dal management di Alitalia, dal Primo Ministro Italiano e da tre Ministri del Governo, che avrebbero aiutato a mettere il futuro di Alitalia al sicuro. Il rifiuto di questo accordo nel referendum è profondamente deludente".
Al Tg3, è il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda a delineare gli scenari futuri di Alitalia. "La cosa più plausibile, viste le dichiarazioni del Cda, è che si vada verso un breve periodo di amministrazione straordinaria che si potrà concludere nel giro di sei mesi o con una vendita parziale o totale degli asset di Alitalia oppure con la liquidazione. Se ci saranno aziende interessate a rilevarla è tutto da vedere, è prematuro a dirsi". Sei mesi, aggiunge Calenda, anche perché l'Unione europea può dare l'ok a un aiuto pubblico per Alitalia "per un periodo di tempo limitato", appunto "un orizzonte di sei mesi, a condizioni molto precise che vanno negoziate e che negozieremo sotto forma di prestito". Si tratterà solo di un "ponte finanziario transitorio" e non di "una nazionalizzazione né di 5 anni di amministrazione straordinaria o di miliardi di euro di perdite". Quanto ai lavoratori, "dipenderà molto dagli sbocchi che si troveranno nel corso dell'amministrazione straordinaria". Ora non si può parlare di esuberi, spiega Calenda, ricordando che dopo la vittoria del 'no' al piano industriale nel referendum indetto dai sindacati "tutto è in discussione" e "si vedrà nei prossimi mesi".
Calenda ha quindi annunciato che l'Unione europea può dare per un periodo di tempo limitato" il via libera a un aiuto pubblico "per un orizzonte di 6 mesi, a condizioni molto precise che negozieremo sotto forma di prestito". Si tratterà, ha spiegato ancora il ministro, di un "ponte finanziario transitorio" e non di "una nazionalizzazione né di "cinque anni di amministrazione straordinaria" o di "miliardi di euro di perdite".
Slitta intanto l'incontro al Mise che era stato fissato per fare il punto dopo l'esito del referendum: il vertice si farà solo dopo l'assemblea dei soci di Alitalia. In una nota, James Hogan, numero uno del gruppo Etihad, parla di "voto profondamente deludente". "L'accordo preliminare con i sindacati - aggiunge - era stato reso possibile e supportato dai leader degli stessi sindacati, dal management di Alitalia, dal primo ministro italiano e da tre ministri del governo, che avrebbero aiutato a mettere il futuro di Alitalia al sicuro
