Terremoto a Ischia. La scossa del 4 grado colpisce l'isola e la costa flegrea. Due le vittime. 40 i feriti. Si scava per salvare dei bimbi intrappolati. Estratto vivo uno dei due fratelli

È di due vittime accertate e di 36 feriti - nessuno in codice rosso - il bilancio della scossa di terremoto di magnitudo 3.6 (poi ricalcolata di magnitudo 4), che ha colpito Ischia e la costa flegrea. Centinaia le persone in strada, crolli e danni, distrutta la chiesa del Purgatorio, isolati numerosi alberghi. "Un boato, poi il black out" raccontano alcuni testimoni. Panico in tutta l'isola.
"Ho visto lesioni lungo una parete della struttura alberghiera che ci ospita. Al momento della scossa siamo fuggiti tutti in strada. Ho avuto tanta paura". Così all'agenzia Ansa A.P., in vacanza sull'isola, a Lacco Ameno. "Mi stavo preparando per scendere - dice - quando si è avvertita la scossa, breve ma intensa. Siamo andati tutti in strada e ora mi accorgo di lesioni lungo alcuni muri della struttura".
Ingenti i danni nel comune di Casamicciola, nella parte settentrionale dell'isola, dove sarebbero crollate sei case. Una donna è morta dopo essere stata colpita dai calcinacci della chiesa di Santa Maria del Suffragio. Il cadavere di una seconda donna è stato individuato sotto le macerie di un'abitazione.
Un intero nucleo familiare di sette persone è rimasto imprigionato dopo il crollo della propria abitazione in località La Rita: estratti vivi un uomo (il padre), due donne e , verso le 4, un bimbo di 7 mesi, Pasquale.
E' stato estratto vivo il neonato di sette mesi rimasto intrappolato sotto le macerie di una casa crollata a Casamicciola, ad Ischia, in seguito al terremoto. Lunghissimo applauso dei soccorritori che dicono 'sta benissimo'. La mamma è corsa sulle macerie per andargli incontro.
E' stato estratto vivo dai vigili del fuoco uno dei due bambini sotto le macerie ad Ischia. Si tratta di Mattias: il bimbo sta bene. I vigili del fuoco hanno ormai raggiunto e stanno lavorando per estrarlo anche Ciro. Anche lui sta bene secondo le informazioni dei vigili del fuoco.
"E' stata una notte bruttissima, non ho parole per raccontarla". Così il papà di Ciro e Mattia al Tg1. "Io ero in cucina - racconta il padre - due bambini nella loro camera, mia moglie era in bagno ed è riuscita a scappare dalla finestra. E' caduto tutto il primo piano dell'abitazione, e mi hanno tirato fuori i vigili del fuoco che sono stati bravissimi". Sul posto è arrivato anche il vescovo di Ischia.
Il terremoto è stata di magnitudo 4 a una profondità di 5 chilometri, con epicentro a 3 chilometri a nord da Casamicciola. "Da quello che sappiamo il terremoto è di origine tettonica e non vulcanica - spiega Doglioni - Casamicciola è nota per i terremoti: nel 1883 se ne verificò uno di magnitudo 5.8 che fece 2.300 morti".
Il comunicato che in un primo momento indicava una magnitudo 3,6 e 10 km di profondità, è legato a informazioni redatte in automatico dal sistema informatico, che spesso indica una profondità di 10 km. Poi vengono svolte analisi più precise.
Sulle conseguenze, Dogliani nota che "non è una novità che terremoti anche di bassa magnitudo facciano danni, perché superficiali e perché le costruzioni non sono adeguate".
L'ospedale Rizzoli di Lacco Ameno è stato evacuato per la presenza di numerose crepe nel palazzo. Nella struttura sono rimasti solo cinque degenti intubati. Allestita e operativa un'area di pronto soccorso esterna all'ospedale, in attesa delle verifiche di staticità sulle strutture. Verso le 4 l'ospedale, dopo una serie di controlli, è stato dichiarato agibile e riaperto.
Pronti i trasferimenti in eliambulanza ed idroambulanza dei pazienti ricoverati nel reparto Rianimazione. ?Elicotteri del 118 hanno trasportato a Napoli 5 pazienti che si trovavano nell'ospedale di Lacco Ameno evacuato. Un traghetto con un contingente di soccorritori, anche team con unità cinofile, è giunto sull'isola.
Durante la notte, grazie a tre corse appositamente organizzate sotto il coordinamento del Comando generale delle Capitanerie di Porto, hanno lasciato l'isola 1.051 persone che sono state accolte a Pozzuoli dai volontari della Croce Rossa Italiana (Cri), prima di allontanarsi autonomamente. Lo fa sapere la Protezione Civile nell'ultimo aggiornamento del Comitato Operativo sul terremoto che ha colpito Ischia.
Per aiutare coloro che intendono lasciare l'isola è stato inoltre predisposto a Casamicciola un traghetto che può trasportare mille persone. Lo ha detto il capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, aggiungendo che sono stati anche attivati due traghetti a Ischia Porto, da 650 persone ciascuno.
Federalberghi Ischia con i suoi associati ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente le camere delle proprie strutture ricettive per le popolazioni e gli ospiti dei comuni di Casamicciola Terme e Lacco Ameno, colpite dal sisma. Gli alloggi sono disponibili nei comuni che non sono stati interessati dagli eventi sismici. Federalberghi Ischia informa inoltre che sta procedendo in stretto contatto con il Centro operativo della Protezione civile.
I vigili del fuoco continuano a scavare per salvare i due fratellini rimasti sotto le macerie nel terremoto a Ischia. I bimbi sono in contatto con i soccorritori e sono stati raggiunti: i vigili sono riusciti a passare delle bottigliette d'acqua al più grande e parlano con i bimbi per tranquillizzarli anche perché le operazioni per estrarli sono ancora lunghe.