Politico belga condannato per negazionismo. Aveva minimizzato lo sterminio nazista degli Ebrei

di redazione 25/09/2017 ESTERI
img

La storia, quella più tragica e purtroppo largamente documentata non può venire messa in discussione. E' questo il senso di una singolare vicenda accaduta in Belgio.

Una visita obbligatoria negli ex lager nazista per cinque anni di fila, con tanto di resoconto scritto, da notificare sia alla Giustizia belga sia online sulla propria pagina Facebook.

E' la sentenza di un tribunale di appello di Bruxelles nei confronti di Laurent Louis, 37 anni, politico belga che nel 2015 era stato condannato per negazionismo. Louis, avvocato ed ex deputato al parlamento federale belga tra 2010 e 2014, aveva messo in dubbio su Facebook la strage di ebrei nelle camere a gas naziste, minimizzando la Shoah.

Secondo questa rara sentenza di secondo grado per un caso di negazionismo o antisemitismo, Louis per cinque anni dovrà visitare ex campi di concentramento, tra cui Dachau, Auschwitz, Treblinka e Majdanek. Ufficiali giudiziari lo seguiranno passo passo. Poi, per ogni esperienza, dovrà scrivere un testo di almeno 50 righe sulle emozioni e le reazioni che la visita gli provocherà, postando tutto sui social network, oltre a inoltrarlo ai giudici.

Politico bizzarro e sopra le righe, Louis ha sempre destato polemiche e scandalo per alcune sue dichiarazioni. Nel corso della sua carriera ha contestato diverse volte il genocidio degli ebrei, ha attaccato l'ebraismo, difeso pubblicamente Jean Marie Le Pen, il leader storico del Front National in Francia, dopo alcune sparate negazioniste, si è schierato dalla parte del comico francese Dieudonné (anche lui accusato di antisemitismo). Alcuni commentatori in Belgio lo hanno definito "buffone", ma la sua presunta scarsa serietà non è bastata ad evitare la sentenza della giustizia belga.

Louis si è detto "soddisfatto" del verdetto, che ha definito una "vittoria", in quanto la sentenza di appello gli ha permesso di ottenere una sospensione della condanna a sei mesi in primo grado (con allegata multa di 18mila euro), e aggiungendo che non vede l'ora di andare nei lager: "Finalmente qualcuno riconosce il mio talento di scrittore. A parte gli scherzi, sarà un'esperienza formativa soprattutto da un punto di vista umano e un'occasione per denunciare i genocidi attuali".


Tags:




Ti potrebbero interessare

Speciali