Sciopero trasporti pubblici e Ama giovedi 8 marzo

di redazione Roma 07/03/2018 ROMA
img

Giovedì 8 marzo trasporto pubblico a rischio per lo sciopero generale di 24 ore indetto a livello nazionale dal sindacato Usb (Unione sindacale di base).

 A Roma l'agitazione interessa la rete Atac (bus, tram, metropolitane, ferrovie Roma-Civitacastellana-Viterbo, Termini-Centocelle e Roma-Lido) e le linee periferiche gestite dalla Roma Tpl. 

Il servizio è comunque assicurato durante le due fasce di garanzia: fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Nella notte tra il 7 e l’8 marzo non è garantito il funzionamento dei bus notturni.

 Agitazioni anche il settore dei rifiuti. Uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie sia pubbliche che private, sempre per l’intera giornata di giovedì 8 marzo, è stato indetto da Usi (Unione sindacale italiana) e Flaica Cub (Confederazione Unitaria di Base) e vi aderisce anche l’Usb. 

 Ama, specifica l'azienda in una nota, basandosi su precedenti casi del genere, prevede un’incidenza limitata sull’erogazione complessiva dei servizi. Sono comunque attivate le procedure tese ad assicurare i servizi minimi essenziali e le prestazioni indispensabili come il pronto intervento a ciclo continuo; la raccolta di pile, farmaci e siringhe abbandonate; la pulizia dei mercati; la raccolta dei rifiuti prodotti da case di cura, ospedali e caserme.

Lo sciopero si estende anche al settore funerario, ma anche in questo caso sono attivi i servizi minimi essenziali.

 Dai trasporti l'agitazione arriva anche ad altri comparti: la scuola, gli uffici l'8 marzo rischia di essere una giornata decisamente scomoda in tutta Italia per i cittadini per una serie di scioperi generali proclamati da alcuni sindacati autonomi in molti settori, in alcuni casi per l'intera giornata.

   Alle proteste indette dalle diverse sigle si aggiunge inoltre quella 'globale' (in Italia aderiscono tra gli altri Cub e Usb) delle donne in occasione dell'8 marzo contro violenze e femminicidi e per rivendicare una maggiore parità di genere.

   Per quanto riguarda il trasporto aereo è stato proclamato lo sciopero nazionale degli uomini radar dalle ore 13 alle ore 17 indetto da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl-Ta e Unica ed è inoltre previsto uno sciopero locale presso l'aeroporto di Roma-Fiumicino dalle 10 alle 18 indetto da Ugl-Ta e Unica.

   Uno sciopero di 4 ore a partire dalle 12 è stato inoltre proclamato dai lavoratori Alitalia aderenti a Confael Assovolo.

   Non va meglio per il trasporto ferroviario con lo stop per l'intera giornata indetto da Usb, Cobas e Usi, dei macchinisti dell'Orsa dalle 9 alle 16 e dei lavoratori dei Cub trasporti per gli appalti del settore ferroviario di numerose cooperative.

 


Tags:




Ti potrebbero interessare

Speciali